Parigi 1793. Attraverso il serrato confronto di una coppia, va in scena uno scorcio di Rivoluzione, carico di promesse e di eccessi, di glorie e di spine.
Nella città sulla Senna sventola il tricolore della Repubblica, i Caffè brulicano di gente e di idee, e le piazze, teatro di balli e di feste popolari, si trasformano a volte in luoghi di supplizio, dove è Madame la ghigliottina a farla da padrona. E in autunno, mentre cadono le prime foglie, cade anche la testa di Marie-Antoinette, la regina straniera mai amata dai francesi.
Un tempo al servizio della fastosa corte di Versailles, l’irrequieta Manon, rinomata modista, e suo marito Bertrand, cuoco raffinato dal tratto elegante, vengono travolti dal nuovo corso della Storia, ritrovandosi sempre più estranei l’una all’altro: lui, ancorato al passato, fedele ai riti e ai dettami dell’Ancien Régime; lei, soggiogata dal fascino del credo giacobino, attratta da quel mondo più libero e più equo predicato da Maximilien de Robespierre, capo carismatico del governo rivoluzionario, che abita nel suo stesso quartiere, a due passi dalla sua casa.
Costretto a difficili prove, tra illusioni, speranze e colpi di scena, l’amore tra Manon e Bertrand corre sul filo di una corda, rischiando di finire nella polvere.
Un caffè con Robespierre
Pagine: 192
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Edizione: marzo 2016
ISBN: 9788889682876
13,50 €
Esaurito
Autore
Adriana Assini vive e lavora a Roma. Sulla scia di passioni perdute, gesta dimenticate, vite fuori dal comune, guarda al passato per capire meglio il presente e con quel che vede ci costruisce un romanzo, una piccola finestra aperta sul mondo di ieri. Dipinge. Soltanto acquarelli. E anche quando scrive si ha l’impressione che dalla sua penna, oltre alle parole, escano le ocre rosse, gli azzurri oltremare, i luccicanti vermigli in cui intinge i suoi pennelli. Con Scrittura & Scritture, ha pubblicato diversi libri, tutti a sfondo storico.
Anteprima
|
Rassegna stampa
Paola Marengo – La libreria delle amiche
attraverso le vicissitudini di Manon e Bertran, quelli che sono i sentimenti contrastanti del popolo Parigino dell’epoca, diviso ancora tra i cauti e i fedeli legati all’Ancien Regime.
Continua a leggere >>
Sara Valentino – Septem Literary
Assistiamo, immersi nelle splendide atmosfere del tempo, regalmente descritte dall’autrice, a un carosello continuo denso di battibecchi
Continua a leggere >>
Deborah Fantinato – Il segnalibro di Deborah
Come in una passeggiata tra le vie della Parigi rivoluzionaria, il lettore riesce a vedere con i propri occhi le trasformazioni di una città e di un popolo; scorrendo le pagine, si ha, infatti, l’impressione di trovarsi nel vivo delle scene.
Continua a leggere >>
Carezze di carta
ll punto di forza di questo testo è infatti la capacità di aver unito Storia e fantasia creando un intreccio movimentato e coinvolgente. La brevità non ha sminuito il contenuto.
Continua a leggere >>
Maria Marques – Thriller storici e dintorni
Un libro scritto con uno stile elegante, in cui l’autrice si addentra nell’animo dei personaggi dosando sapientemente introspezione psicologica e descrizioni, senza appesantire la trama che scorre veloce, stile che si trasforma in romantico ed arcaico nelle epistole fra i coniugi.
Continua a leggere >>
Maria Paola Fiorensoli – Il Paese delle donne
Ricette d’amore, di rivoluzione e di cucina nell’ultima opera di Adriana Assini.
Continua a leggere >>
Michele Daddi – L’angolo di Michele
Il romanzo di Adriana Assini, il cui titolo già lo caratterizza come appartenente al filone storico, mi ha talmente affascinato, non solo e non tanto per trama, quanto per come la scrittura fluisce liscia, scorrevole, piacevole.
Continua a leggere >>
Miriam Salladini – Giallo&Cucina
Nella lettura del romanzo ci si ritrova catapultati nella Francia del 1793 dove sta andando in scena una parte di rivoluzione.
Continua a leggere >>
Pasquale Matrone – La nuova tribuna letteraria
Un libro che coinvolge fin dalle prime pagine
Continua a leggere >>
Anna Maria Crispino – Leggendaria
Nella Parigi del Terrore.
Continua a leggere >>
Ramona Granato – Leggimi nel pensiero
Avere la possibilità di sbirciare in una casa parigina, di parlare con la gente comune che, a volte suo malgrado, ha subito l’onda d’urto fortissima della rivoluzione francese.
Continua a leggere >>
Francesca Briga – Mangialibri
Il libro è molto interessante sia dal punto di vista storico che dal punto di vista della storia personale dei protagonisti.
Continua a leggere >>
- S. Mandrino –I caffè culturali
Immaginatevi grandi tumulti, esecuzioni, strade polverose, terrore, fumosi caffè con persone che parlano, che discutono, sullo sfondo uno degli eventi più importanti, dolorosi e critici da quando l’uomo è apparso sulla terra. È il 1793, siete a Parigi, nel pieno della Rivoluzione Francese.
Continua a leggere >>
Carla Iannacone – Leggere:Tutti
Nel vortice della passione.
Continua a leggere >>
Marina Caracciolo – Quaderni di Arenaria, vol.9
Adriana Assini, una delle più grandi scrittrici italiane specializzate nel romanzo storico.
Continua a leggere >>
Elena Romanello – Liberi di scrivere
una storia non banale che racconta temi importanti come il rapporto tra pubblico e privato, il ruolo della donna in un’epoca in cui cambiò molto.
Continua a leggere >>
Greta Sala – Letteratura&Cinema
Un piccolo capolavoro capace di trasportare completamente il lettore nella tumultuosa e appassionata Parigi degli anni della Rivoluzione francese.
Continua a leggere >>
Cristina Biolcati – Oubliette Magazine
Una storia di forti ideali dove anche l’amore diventa un diritto.
Continua a leggere >>
Fausta Genziana Le Piane – Noidonne
Veramente notevole, come sempre nei romanzi della Assini, la ricostruzione storica, anzi qui la Storia è la vera protagonista, storia di cui la Assini è assoluta padrona.
Continua a leggere >>
Portale letterario
Un romanzo storico con occhi di donna.
Continua a leggere >>
INTERVISTE
Ponte di ferro
Un invito a bere Un caffè con Robespierre: Intervista ad Adriana Assini
Continua a leggere >>
Les Amis de Robespierre
Intervista ad Adriana Assini
Continua a leggere >>
Miriam Salladini – Giallo&Cucina
Intervista ad Adriana Assini
Continua a leggere >>
Stefania Romito – Ophelia’s friend on air
Intervista radiofonica ad Adriana Assini