1596. È un autunno di nubi nere su Mantova: è sparita la mummia del Passerino. Un astrologo aveva vaticinato che la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo finché avessero custodito a Palazzo Ducale il corpo del Passerino.
Il duca Vincenzo, preoccupato per le sorti della sua dinastia, convoca Biagio dell’Orso, affascinante e introverso capitano di giustizia, l’unico in grado di risolvere i casi più spinosi.Il destino dei Gonzaga è ora nelle sue mani.
Ma i nemici del duca sono molti, sia dentro che fuori i confini mantovani, e gli oscuri presagi non tardano ad arrivare: la famiglia Gonzaga è preda di continui agguati; il contabile di corte muore in circostanze poco chiare.
Sembra proprio che la profezia si stia avverando e i suoi effetti nefasti si riflettono anche nella vita privata del capitano: Rosa, la donna amata, ha scoperto un frammento della sua precedente missione in Francia che la lascia sgomenta.
Lo stesso Biagio viene rinchiuso nelle segrete di San Giorgio con la più infamante delle accuse.
Tutto prende una piega imprevedibile, come imprevedibile e coinvolgente sono la storia e i colpi di scena che Tiziana Silvestrin, ancora una volta, ci regala in questo capitolo della fortunatissima serie sui Gonzaga.
La profezia dei Gonzaga
Tiziana Silvestrin
Il mistero della mummia scomparsa. Un intreccio tra leggenda e verità, con al centro la città dei laghi in un intrigo ai limiti del poliziesco.
Pagine: 368
Collana: Catrame
Genere: Giallo storico
Anno di pubblicazione: 2018
ISBN: 9788885746053
14,50 €
Esaurito
Autore
Tiziana Silvestrin vive e lavora a Mantova. Entrata a far parte di una compagnia di teatro amatoriale, inizia a scrivere commedie. Alla passione per la recitazione e per la lettura si aggiunge la curiosità per l’arte e la storia. Quando, con un racconto, vince un premio letterario le viene l’idea di mettere a frutto le sue ricerche per scrivere gialli storici. Ecco, allora, che mescolando fantasia, storia, personaggi reali e non, decide di scrivere una vera e propria serie dedicata ai Gonzaga, di cui I leoni d’Europa (2010) è il primo volume e a cui seguono Le righe nere della vendetta (2011), Un sicario alla corte dei Gonzaga (2014), Il sigillo di Enrico IV (2017) e La profezia dei Gonzaga (2018). Tutti editi da Scrittura & Scritture.
Anteprima
|
Rassegna stampa
Elisa Spinabella – Le Nove Muse
“La profezia dei Gonzaga”, quinto episodio della saga, è un romanzo ricco di colpi di scena. Una lettura piacevole e scorrevole dove storia e fantasia si fondono alla perfezione
Continua a leggere >>
Intervista con la Storia – Thriller storici e dintorni
Il blog Thriller sotrici e dintorni intervista il Duca Vincenzo Gonzaga
Continua a leggere >>
Gilberto Scuderi – La Gazzetta di Mantova
Nel romanzo di Tiziana Silvestrin intreccio tra leggenda e verità, con al centro la città dei laghi in un intrigo ai limiti del poliziesco.
Continua a leggere >>
Elisabetta de Dominis, Il piccolo – 16 giugno 2019
Visconti e Gonzaga, che vendette tra quei nobili parenti serpenti
Continua a leggere >>
Maria Cristina Coppini – Mangialibri
La ricostruzione di episodi storici con grande attenzione alla coerenza tra eventi e personaggi di fantasia, rivelano la passione e la curiosità della Silvestrin per la storia
Continua a leggere >>
Sandy Mercado – La Stamberga d’inchiostro
Questa volta oltre il mistero Tiziana Silvestrin penetra fino in fondo alla psiche dei suoi personaggi
Continua a leggere >>
Renzo Montagnoli – Arte insieme
Il capitano di giustizia non è ancora venuto a noia, tanto che giunti all’ultima pagina di La profezia dei Gonzaga sorge spontaneo il desiderio di poter leggere un altro episodio.
Continua a leggere >>
Annamaria Petriccione – La contessa rampante
ho apprezzato tantissimo per la sua verità storica e che ho trovato molto scorrevole e coinvolgente tanto da terminarne la lettura in pochi giorni.
Continua a leggere >>
Roberto Orsi – Leggere:Tutti
Il mistero della mummia scomparsa.
Continua a leggere >>
Simona Coppero – I luoghi dei libri
Con La profezia dei Gonzaga, Tiziana Silvestrin ci accompagna con grande bravura, sapienza e un formidabile senso del ritmo, in una Mantova autunnale e piena di misteri.
Continua a leggere >>
Sara Valentino – Septem Literary
Tiziana Silvestrin, profonda conoscitrice della storia di questo periodo, concatena gli eventi politici interni ed esterni all’Italia e li amalgama in un romanzo che è un giallo storico a tutti gli effetti
Continua a leggere >>
Massimo Ricciuti – Milano Nera
Ancora una volta l’autrice mostra tutta la sua competenza e la conoscenza della storia, frutto di accurate ricerche. Giostrandosi sapientemente fra realtà e fantasia, personaggi esistiti.
Continua a leggere >>
Blogtour a cura di Thriller storici e dintorni:
La dinastia dei Gonzaga – Ilenia Ercoli, La lettrice itinerante
Leggi tutto
La mummia del Passerino – Carlo Salvato, La Stamberga d’Inchiostro
Leggi tutto
La città di Mantova – Alessandra Micheli, Les fleurs du mal
Leggi tutto
Intervista a Biagio Dell’ Orso – Roberto Orsi, Thriller storici e dintorni
Leggi tutto
Silvia D’Eustacchio – Leggere ti salva
Il romanzo di Tiziana Silvestrin è avvincente, intrigante, coinvolgente fin dalle prime pagine. Il suo stile è pulito e semplice. L’autrice è stata in grado di mantenere un alone di mistero dalla prima all’ultima pagina.
Continua a leggere >>
Patrizia Debicke – Contorni di noir
Inquadramento storico riuscito, buon livello di suspence, che tiene il lettore in dubbio e in attesa dalla prima all’ultima pagina.
Continua a leggere >>
INTERVISTE
Septem Literary
Sara Valentino intervista Tiziana Silvestrin
Leggi tutto