1840. Nelle sale di anatomia dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, Gaetano Pisani, studente di medicina, si improvvisa professore di fronte al corpo di sua sorella Caterina, morta di tubercolosi.
Ai presenti racconta una storia di povertà e malattia che gli fa conquistare la stima di tutti.
Il giovane, determinato a diventare un noto e ricercato medico, porta su di sé la vergogna e l’infamia per la morte di suo padre Nunzio, impiccato per furto e assassinio, e cerca in tutti i modi un riscatto sociale e morale.
Ma il destino gli scompiglia le carte: l’incontro con Beatrice, una giovane e bellissima donna divenuta sfortunatamente cieca, lo mette di fronte a una nuova verità e il suo piano di riscatto si tramuta in vendetta.
Un intricato romanzo a tinte gialle e fosche ma allo stesso tempo ricco di suggestioni sentimentali. Tra i più noti della produzione di Francesco Mastriani, scrittore definito da Croce “il più notabile romanziere del genere”,
La cieca di Sorrentoha goduto di un successo strepitoso e ora ritorna nelle librerie per essere ancora apprezzato dai lettori di oggi.
La cieca di Sorrento
Francesco Mastriani
Un giallo per certi versi, per altri una commedia romantica e drammatica. Un bel mix che coinvolge dalla prima all’ultima pagina. Un romanzo emozionante e commovente come non se ne leggevano da parecchio tempo.
Pagine: 352
Genere: romanzo di ambientazione storica
Collana: VociRiscoperte
Pubblicazione: 2022
ISBN: 9788885746459
16,50 €
Autore
Francesco Mastriani, (1819–1891) è stato uno scrittore italiano, autore di romanzi di grande successo. Fu inoltre drammaturgo e giornalista.
Considerato “l’inventore” del romanzo sociale, scrisse diverse opere di successo: oltre a La cieca di Sorrento, che ha avuto svariate edizioni e diverse trasposizioni teatrali e cinematografiche, ricordiamo tra le altre: I vermi, I misteri di Napoli, La sepolta viva e Il mio cadavere.
Anteprima
|
Rassegna stampa
Sandy Mercado – La Stamberga d’inchiostro
Per me è stato un viaggio grandioso, alla scoperta di uno scrittore capace di coinvolgere il lettore nella storia.
Continua a leggere >>
Sara Valentino – Septem Literary
La storia mi ha coinvolto immediatamente, pare un giallo per certi versi, per altri una commedia romantica e drammatica. Un bel mix che coinvolge dalla prima all’ultima pagina [….] Un romanzo emozionante e commovente come non ne leggevo da parecchio tempo.
Continua a leggere >>
Maria Marques – Thriller storici e dintorni
vale la pena di fare un tuffo nel passato e leggere questo romanzo che è sì figlio del suo tempo ma ancora valido per sorprendere i lettori con l’intrico della sua trama
Continua a leggere >>