Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Madame Clicquot. Lo champagne sono io

Adriana Assini

Adriana Assini ci regala il ritratto di una donna colta, intelligente, indipendente e intraprendente che nulla – neppure l’embargo napoleonico sulle esportazioni in Russia – e nessuno sono riusciti a fermare.

Pagine: 232
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Pubblicazione: 24 marzo 2023
ISBN: 9788885746473

16,90 

Sul finire del Settecento, in una delle famiglie più agiate di Reims, nella ridente Champagne, tra i dettami di una Rivoluzione che in provincia non ha alzato troppo i toni, Barbe-Nicole Ponsardin cresce sotto l’influenza di un padre liberale e colto.
In seguito, mentre sullo scenario politico si fa largo un personaggio controverso come Bonaparte, mademoiselle Ponsardin, che non sa distinguere un Pinot nero da uno Chardonnay, s’innamora di un giovane produttore di vino, François Clicquot, e lo sposa.
Una storia la sua che sembra destinata a confondersi con quella di tante altre donne del suo stesso ceto, divise tra la cura della prole e le frequentazioni dei salotti alla moda.
Ma una sorte malefica la mette con le spalle al muro, facendola ritrovare molto presto vedova e con una piccola Maison di champagne da gestire.
Sollecitata a chiudere bottega, tanto più che la legge vieta al gentil sesso di lavorare, firmare contratti, assumere responsabilità pubbliche, Barbe-Nicole lascia tutti di stucco aggirando i divieti e mostrando al mondo il suo vero volto: all’insegna del motto “voglio una sola qualità, la primissima”, decide di mettersi lei a capo dell’impresa.
Nessuno scommetterebbe un franco sulla sua riuscita, e invece…

Autore

Adriana Assini vive e lavora a Roma. Sulla scia di passioni perdute, gesta dimenticate, vite fuori dal comune, guarda al passato per capire meglio il presente e con quel che vede ci costruisce un romanzo, una piccola finestra aperta sul mondo di ieri. Dipinge. Soltanto acquarelli. E anche quando scrive si ha l’impressione che dalla sua penna, oltre alle parole, escano le ocre rosse, gli azzurri oltremare, i luccicanti vermigli in cui intinge i suoi pennelli. Con Scrittura & Scritture, ha pubblicato diversi libri, tutti a sfondo storico.

www.adrianaassini.it

Anteprima

Rassegna stampa

Donne del vino
Madame Clicquot in libreria
Continua a leggere >>

Francesca Battistella – Gli amanti dei libri
Adriana Assini ci regala il ritratto di una donna colta, intelligente, indipendente e intraprendente che nulla – neppure l’embargo napoleonico sulle esportazioni in Russia – e nessuno sono riusciti a fermare.
Continua a leggere >>

Sara Valentino – Septem Literary
Adriana Assini ancora una volta mi cattura con il suo romanzo, raccontando la storia di donna straordinaria e che non conoscevo. Il suo romanzo è, come sempre accade nei suoi scritti, la testimonianza di come la conoscenza e lo stile possano dare forma a un prodotto “millesimato”, parlando in termini di vini.”
Continua a leggere >>

Andrea Camprincoli – Libero (ediz. del 14.05.2023)
Veuve Clicquot. La vedova effervescente che superò pure Napoleone.
Continua a leggere >>

Roberto Orsi – Thriller Storici e Dintorni
Le vicende di Reims e della Maison Clicquot si coniugano perfettamente con quelle di Napoleone e della macrostoria raccontate da Adriana Assini con la solita, impeccabile, capacità evocativa
Continua a leggere >>

 

Carrello
Madame Clicquot. Lo champagne sono ioMadame Clicquot. Lo champagne sono io
16,90