Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’amazzone del deserto

L’inospitale ed affascinante deserto del Gobi a fare da palcoscenico a storie di sentimenti, gelosie, coraggio e ricerca d’avventura

Traduzione: Sabina Ferri
Pagine:
 240
Genere: romanzo russo
Collana: VociRiscoperte
Pubblicazione: 2018

13,50 

In una regione aspra e selvaggia al confine tra Russia e Cina, la vita del solitario comandante cosacco Tokarieff viene sovvertita dall’arrivo nella sua postazione di Koldjat della baldanzosa Fedossia Poliakoff.
Il tempo in quel posto russo scorre lento e noioso per una giovane donna che indossa con disinvoltura la papakha caucasica, usa con maestria la carabina, e cavalca elegantemente cavalli targut;
e il comandante Tokarieff è troppo geloso della sua solitudine, maschera di un segreto che custodisce da anni.
Ma tutto cambia: il comandante riceve l’ordine di recarsi a Turfan per liberare un cittadino russo accusato di aver disonorato una giovane cinese.
Ed è sempre in Cina che Tokarieff deve tornare per chiudere un conto sospeso.
Oramai, però, la vecchia Cina, governata dall’imperatore e dai mandarini, sta cedendo sotto i colpi della rivoluzione imminente.
Tra fughe, ribellioni e rapimenti, il romanzo è un viaggio vivido e quanto mai realistico attraverso il deserto dei Gobi, sulle vette dei monti Altaj, fin sulla Suprema montagna denominata “Trono del Signore”; e poi a scendere nell’affascinante e caldissima città di Turfan a vedere da vicino, fin quasi a vivere in prima persona, l’arrivo della rivoluzione cinese del 1911.

Carrello
L'amazzone del desertoL’amazzone del deserto
13,50